top of page

Corfù, i luoghi da non perdere.

  • Giuseppe Montani
  • 8 mar 2019
  • Tempo di lettura: 4 min



All’inizio non ero entusiasta di visitarla, anzi devo proprio dire scettico, perchè non conoscevo i meravigliosi angoli selvaggi sparsi lungo tutta l’isola.

Corfù è tra le più belle e affascinanti isole greche.

Qui ho potuto ammirare posti davvero sensazionali e, chi lo avrebbe mai detto, “a due passi da casa”.

Ci troviamo davanti ad un mix completo di cultura, vita notturna, atmosfera coloniale e spiagge sensazionali. Una Grecia molto differente da quella che siamo abituati a vedere poiché la dominazione veneziana ha lasciato un’impronta molto decisiva in termini di architettura.

È una delle isole scelte prettamente da turisti giovani, italiani e sopratutto britannici, ma in realtà è adatta a qualsiasi target d’etá, comprese le famiglie.


Ma cosa spinge ogni anno i turisti a visitarla?

La movida? Le sue spiagge wild? La sua storia?

Siete curiosi lo so... Allora vi mostro il meraviglioso fascino di questo luogo!


Corfù Town


Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 2007, il centro storico di Corfù è un buon punto da dove iniziare la visita dell’isola. È nella parte vecchia che sono più evidenti le influenze architettoniche veneziana e inglese, un centro storico caratterizzato da stretti cuniculi, chiese bizantine, portici in marmo e fiori di bouganville che addobbano le pareti dei palazzi antichi.

Il quartiere più affascinante è sicuramente Cambiello da non perdere assieme alla fortezza antica, dove all’interno sorge la chiesa di San Giorgio.

Poco distante dalla Fortezza Antica si trova il Palazzo Reale, l’edificio più grande di Corfù, un must see assieme alla chiesa di San Spiridione, santo patrono dell’isola, che fa da cornice al suo centro storico.

Corfù Town è ricca di negozietti di souvenir, ristoranti, bar e club dove poter trascorrere del buon tempo.



Monastero di Vlachérna


Poco distante dal centro storico si trova una dei luoghi più fotografati di tutta l’isola. Sto parlando dell’isolotto di Vlachérna, molto molto particolare poichè su di essa è stato costruito un piccolo monastero del ‘700, in tipoco stile bizantino.



Pelekas


Piccolo paesino di collina che custodisce uno dei luoghi più meravigliosi da dove amminare i coloratissimi tramonti.

Sto parlando del punto panoramico, chiamato Trono dell’Imperatore o Osservatorio del Kaiser, che ormai da tempo rappresenta una delle attrazioni principali dell’isola.



Il top della movida notturna


Lo si è capito, Corfù è l’isola dalla movida notturna molto attiva.

La vera icona del divertimento è certamente Ipsos: piccolo centro turistico preso d’assalto dai giovani e caratterizzato da un lungomare avvolto da colline che baciano il mare.

Ipsos è ricca di ristoranti, pub, cicchetterie e discoteche tanto che la sera, a fare da cornice, sarà la musica e le luci colorate dei locali.

Ovvianente Ipsos non è l’unica località dalla movida molto marcata ma a contenderle il primato ci sono Corfù Town, Sidari, Dassia, Paleokastritsa, Benitses e Kavos... quest’ultima, difficile da raggiungere, situata all’estremo sud dell’isola ed è un luogo totalmente pazzesco, l’equivalente di una discoteca a cielo aperto, presa d’assalto dai turisti britannici!


Ipsos by night

Spiagge


Anche se è la movida a fare da padrona, le bellezze naturali non mancano di certo, infatti, l’isola di Corfù è anche conosciuta per le sue spiagge spettacolari e tutte diverse tra loro. Le spiagge variano da scogliere a strapiombo sul mare, a ciottoli bianchissimi o sabbia dorata ma tutte davvero particolari.

Io adoro il mare, e in ogni viaggio vado a caccia di angoli di paradiso.

Vi posso assicurare che a Corfù non mancano, ma oltre al mare, i paesaggi che lo circondano sono meravigliosi...

Tra le più belle ci sono :


1) Paleokastritsa

Non è una singola spiaggia ma un insiene di piccole baie incastonate in un paesaggio mozzafiato. È una delle più belle zone dell’isola. le calette sono quasi tutte ben attrezzate ed io vi consiglio di affittare un pedalò e di visitarle tutte.


2) Sidari

Ospita uno dei luoghi più incredibili dell‘isola: il Canal D’amour.

Un‘insenatura scolpita dal mare e dal vento. E' un vero e proprio canale racchuiso da alte rocce ed affacciato in un mare spettacolare. Secondo la leggenda le coppie che nuotano nelle sue acque rimarranno innamorate per sempre o si sposeranno dopo poco tempo.

ps: non bisogna necessariamente tuffarsi dalla scogliera ma c’è una caletta.



3) Myrtiotissa

Avvolta da una maestosa scogliera, la spiaggia di Myrtiotissa è una delle più belle in assoluto.

Il suo mare cristallino vi lascera senza fiato, inoltre la spiaggia è completamente libera e selvaggia.



4) Porto Timoni beach

Porto Timoni è una delle spiagge più belle di Corfù, uno dei luoghi da visitare assolutamente. Questa lingua di terra collega l'alto promontorio al resto dell'isola creando due spiagge sabbiose con brevi tratti di sassolini ed un mare color smeraldo.

La spiaggia non è attrezzata e si raggiunge con un percorso di 1.3 km, faticoso e lungo in discesa oppure in barca dalla spiaggia di Agios Georgios.



5) Kassiopi

In realtà Kassiopi è una località che presenta varie spiagge davvero molto caratteristiche formate da tantissimi ciottoli bianchi ed un mare cristallino.

qui godrete di un relax unico, poiché alcune spiagge sono davvero isolate. Le spiagge più belle sono Avlaki e Bataria beach.



6) Barbati

Un bellissimo concetto di natura, la spiaggia di ciottoli divide il verde della fitta vegetazione al verde smeraldo delle sue acque. È davvero una spiaggia spettacolare.



7) Kerasia beach

Un’altra spiaggia di ciottoli bianchi e mare cristallino che vi regalerà un panorama inegualiabile con vista sulla costa dell’Albania.



8) Benitses

Vicino a Benitses c'è più di una spiaggia di sabbia e sassi. La più grande è attrezzata ed è possibile noleggiare barche mentre le altre calette sono più tranquille. Vicino le spiagge c’è il paesino di Benitses dove poter fare un giro dopo la spiaggia.



Come muoversi


Se volete visitare tutta l’isola vi consiglio di affittare un‘automobile perchè alcune strade dell’isola sono poco asfaltate e piene di salite e discese ripide inoltre alcuni luoghi sono difficili, o quasi impossibili, da raggiungere in quad o in motorino.


Vi auguro splendide vacanze!

Giù.

Comentários


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook

COPYRIGHT

I contenuti presenti sul blog Viaggi in spalla dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. 
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. 
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2018 Viaggio in spalla by Giuseppe Montani.

bottom of page