top of page

Da Monopoli a Santa Maria di Leuca

  • Giuseppe Montani
  • 9 dic 2018
  • Tempo di lettura: 4 min

Aggiornamento: 22 gen 2019

Breve lista delle mie spiagge preferite.

 

Se non fossi nato in puglia l'avrei amata comunque.

Potrei parlarvi di tutto: dai Borghi antichi agli scorci più incantati sino ad arrivare all’arte culinaria.

Oggi voglio concentrarmi su quelle che sono le spiagge che mi hanno rapito e che secondo me meritano una visita almeno una volta nella vita.

Detto ciò, condivido con voi questa breve lista delle mie spiagge preferite “ovviamente in base a quelli che sono i miei gusti e le mie esperienze”.


  • Spiaggia del Lido perla nera



Una bellissima caletta nascosta e difficile da trovare ma con un mare di un verde smeraldo accecante. Si trova a Monopoli, adiacente al lido La Perla Nera. L’accesso al mare è facilitato da una passerella in legno con una scaletta che porta direttamente in questa meravigliosa acqua cristallina.


  • Riserva naturale di Torre Guaceto



Spiaggia libera situata nei pressi di Serranova, San Vito dei Normanni e Carovigno. È vietato l'accesso In spiaggia direttamente con l'auto ma, la località è dotata di parcheggio e servizio navetta gratuito che ti accompagna a pochi metri dalla spiaggia/riserva naturale.

Non è difficile trovare il parcheggio poiché è ben segnalato.

Vi consiglio di percorrere la spiaggia a piedi e scoprire le sue calette davvero incontaminate, inoltre è possibile effettuare escursioni diving all’interno della baia.


  • Spiaggia della Mezzaluna


Piccolo angolo di paradiso caratterizzato da un fondale molto basso ed acqua cristallina.

La spiaggia è chiaramente una delle più apprezzate di Torre Santa Sabina quindi parecchio frequentata in estate.


  • Spiaggia di Baia Caparrone (villa verde)





Caletta circondata da scogli con un fondale sabbiosoio. Io la definisco paradisiaca.

Situata a Marina di Pulsano (TA) ma vi consiglio di visitare anche la Baia delle Canne e la Spiaggia del Gabbiano (praticamente adiacenti) ma più affollate e forse anche più attrezzate rispetto a Baia Caparrone.

  • Roca vecchia e la grotta della poesia


La spiaggia di Roca vecchia è situata nel territorio di Melendugno ma ancor più iconica è la famosissima grotta della poesia che si trova subito dopo la torre a cui si può accedere sia a nuoto che a piedi (e vi consiglio quest’ultimo percorso).

Sono luoghi presi d’assalto in estate proprio per la loro bellezza, io consiglio sempre di visitarli a maggio ed a settembre.



  • Baia del mulino d'acqua


La Baia del mulino d’acqua sorge a picco su un mare cristallino nei pressi di Otranto. L’accesso è consentito esclusivamente attraverso una passerella in legno che porta sd una piccola baia quasi incastonata tra le rocce (l’ingresso è a pagamento).


  • Torre Lapillo



La famosissima e caraibica spiaggia di Torre lapillo, frazione di Porto Cesareo (LE). L’unica pecca è che nei mesi di punta la spiaggia è davvero molto affollata ma in compenso vi regalerà un mare degno di essere

definito “caraibico“.

  • Punta Prosciutto


Località balneare facente parte del comune di Porto Cesareo (Le).

Vi dico solo che la spiaggia di Punta Prosciutto è stata indicata da un quotidiano inglese tra le spiagge più belle del mondo, a mio parere meritatissimo!


  • Laghi di Alimini


Spiaggia a poca distanza da Otranto, immersa in una pineta e caratterizzata da maestose dune di sabbia ed un mare cristallino. Alle sue spalle sono situati i laghi di Alimini e lungo la sua spiaggia sono sparsi lidi, bar, pub ecc…


  • Baia dei Turchi


Situata a pochi chilometri da Otranto, la baia è dotata di una spiaggia sabbiosa ed incontaminata. Appartiene alla pregiata Oasi protetta dei laghi di Alimini, uno degli ecosistemi più importanti del Salento.


  • Porto Miggiano


Cala di Porto Miggiano è uno dei posti più suggestivi e incantevoli nel Salento nonché uno dei miei preferiti. La spiaggia è avvolta da una scogliera vertiginosa ma la discesa al mare è facilitata da gradini e rocce che ne favoriscono l’accesso. La baia sorge nella località di Santa Cesarea Terme.

  • Castro Marina


La bellissima ed invidiabile spiaggia di Castro Marina adiacente al porto.

Indescrivibile!

  • Cala dell’Acquaviva


Sono le sorgenti di acqua fredda a dare il nome a questa caletta incastonata nella roccia, Un posto davvero unico nel suo genere; si trova tra Castro e Marina di Marittima.


  • Porto Selvaggio


Per raggiungerlo bisogna percorrere un sentiero che taglia il bosco fino a raggiungere poi l’insenatura di porto selvaggio incuneata in un fitto bosco e delimitata da una bassa scogliera rocciosa e da acque cristalline con fondale roccioso. Qui il mare presenta una corrente di acqua dolce particolarmente fredda proveniente da una antica sorgente.

Porto selvaggio fa parte del territorio di Nardò e si trova tra Santa Caterina e Porto Cesareo.


  • Sant'Isidoro (marina di Nardò)


Una delle spiagge più belle mai viste, dotata di una sabbia bianchissima, quasi accecante, ed un mare così chiaro da sembrare finto. Il suo fondale è basso anche a vari metri dalla riva. Sono particolarmente innamorato di questa spiaggia perché rispecchia ciò che io definisco PARADISO!


  • Torre dell'orso



Torre dell’orso, frazione di Melendugno, vanta di una baia lunghissima divisa tra alcuni tratti di spiaggia libera ed alcuni con lidi attrezzati.

Dotata di una meravigliosa sabbia argentata e un mare verde cristallino da dove spuntano due faraglioni chiamate “ Le due sorelle”.


  • Torre Pali


Spiaggia sabbiosa e mare trasparente fanno da cornice a questa graziosa località. Si trova lungo la litoranea jonica nei pressi di Pescoluse.

La spiaggia prende il nome dalla caratteristica torre completamente circondata dal mare a circa 20 metri dalla costa.

  • Marina di Pescoluse


Dune di sabbia e mare cristallino, questo particolare tratto di costa prende il nome di “le maldive del salento” grazie allo stabilimento balneare situato proprio in questo tratto di costa.

Il litorale e dotato di tratti di spiaggia libera e alcuni lidi che offrono molti servizi, inoltre sarà possibile divertirsi con gli innumerevoli giochi d’acqua.

  • Piscina naturale di Marina Serra


Una vera e propria piscina naturale che si fa strada in una gola rocciosa e che vanta di un paesaggio unico nel suo genere.

Situata nei pressi di Marina di Tricase e caratterizzata da un tratto di costa ricco di anfratti e insenature paradisiache.


  • Torre San Giovanni


Una delle più belle marine di Ugento e ricca di spiagge isolate dove poter godere di un relax senza eguali. Dotato di un tratto di costa caratterizzato da scogliere di origine vulcanica, grotte nascoste, piccole calette, distese di sabbia e mare pulito e cristallino. Di fronte a questo tratto di mare troverete diverse isolette che potete raggiungere a nuoto.

Comments


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook

COPYRIGHT

I contenuti presenti sul blog Viaggi in spalla dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. 
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. 
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2018 Viaggio in spalla by Giuseppe Montani.

bottom of page