top of page

Parigi in 36 ore

  • Giuseppe Montani
  • 10 dic 2018
  • Tempo di lettura: 5 min

Aggiornamento: 30 gen 2019

Approdare a Parigi ed avere 36 ore a disposizione per godersela al meglio.

Bene, quando arrivate in una città, la prima cosa da fare è acquistare un abbonamento per i mezzi pubblici (metropolitana). Questo ve lo ripeterò all’infinito fino a stancarvi!

Parigi ha tanto da offrire ma vediamo di concentrarci su quelle che sono le attrazioni principali della città.


Come muoversi in città


  • Metropolitana e Rer

Il sistema più rapido per spostarsi a Parigi è certamente la famosa Metró, che vi consiglio vivamente anche perché è molto intuitiva e provvista di 15 linee che collegano vari punti della città. A queste si aggiungono le 5 linee RER che attraversano Parigi per collegare le periferie e che possono essere utilizzate in combinato con la metro.

La metropolitana funziona 7 giorni su 7, dalle 5.20 all'1.20. Il sabato sera circola 1 ora in più.



  • Taxi

Come ogni metropoli Parigi è dotata di servizio taxi sia diurno che notturno quindi vi basterà alzare il braccio in direzione del taxi se quest’ultimo è libero oppure recandovi presso una delle numerose stazioni taxi ed attendere il vostro ( in alternativa c’è l’opzione telefonica che potete cercare comodamente sul web in base alla compagnia di taxi che preferite ).


  • Bus

Gli autobus sono più lenti della Metropolitana ma la rete è ben organizzata.

Circolano dalle 5.30 alle 20.30 e molte linee continuano fino alle 0.30.

Di notte, gli autobus diurni vengono sostituiti dalle linee speciali notturne Noctilien (fino alle 5.00), contrassegnati dalla lettera N.


  • Tram

È il mezzo meno usato ed è composto da 4 linee: T1, T2, T3, T4. Le stazioni tramviarie sono segnalate dal logo T e circola tutti i giorni dalle 4.50 alle 23.40.


  • Biciclette e monopattini elettrici

Noterete sparse per la città tante biciclette e monopattini, questo è il servizio di noleggio o bike sharing.

Vi basterà scaricare l’app di appartenenza ( scritto sul monopattino o sulla bicicletta ), caricare nell’app un po’ di soldini ( sono sufficienti 10€ ) mediante carta di credito, poste pay ecc..., scansionare il QR Code cbe troverete sul mezzo e vi si accendera automaticamente.

Quando deciderete di lasciarlo basterà parcheggiare, postere una fotografia del mezzo e selezionare sull’app termina corsa. Semplice! Ve lo consiglio per le tratte brevi inoltre è una novità molto divertente e pratica.



Day 1


Mattinata concentrata internante al Museo del Louvre

Museo del Louvre

dove poter ammirare tante opere famose;

tra le mie preferite:

  1. La Venere di Milo

  2. Amore e psiche di Canova

  3. La Nike di Samotracia

  4. La Monna Lisa di Leonardo Da Vinci

  5. L’appartameanto di Napoleone III

  6. Tutta la parte dedicata all’egitto

Che tu sia amante dell’arte o no, il museo resta bellissimo ed affascinate. Poco intuitivo nel percorrerlo quindi munitevi di mappa del museo (che troverete al suo interno). Non andateci solo per vedere la Monna Lisa perché offre molto, tanto altro di più!

Abbiamo poi deciso di dedicare il pomeriggio al famosissimo e pittoresco quartiere di Montmartre con visita alla Basilique du Sacré-Cœur.


Basilica del Sacro Cuore

Devo ammetere che la Basilica è spettacolare ma se ci capitate al tramonto potete godere di una vista su Parigi che non ha eguali!




Montmartre è uno dei quartieri che più ho amato; è situato su una collina ed è il punto più alto di Parigi. Mi sono perso nel vedere le sue bellissime stradine panoramiche; sembra quasi di viaggiare nel tempo coi suoi colori caldi e gli artisti di strada che creano un’atmosfera cinquecentesca.

Scendendo per le sue stradine ci siamo trovati nel folle quartiere di Pigalle dove abbiamo percorso la Boulevard de Clichy,


Boulevard de Clichy


la famosissima via a luci rosse, ricca di insegne coloratissime e sexy shop ma non solo, la strada brulica di locali notturni e ristoranti dove trascorrere la serata. Percorrendola si arriva all’iconico Mulin Rouge.

Mulin Rouge

Dopo aver cenato abbiamo ripreso la metró fino alla fermata Trocadéro, ed ecco, qui si è fermato il mondo!

Da qui ho potuto ammirato l’incanto della Tour Eiffel di sera da Place du Trocadéro;



c’era un gioco di luci quasi a sembrare un cielo stellato, INDESCRIVIBILE!

“È d’obbligo salirci ma attenti alle file, sono davvero infinite!”



Day 2


Il buongiorno a Parigi comincia con la colazione in una delle squisite boulangerie dove si possono assaporare specialità golose da capogiro o semplicemente una tipica baguette farcita!



Dopo aver ricaricato le pile siamo approdati alla Galleria Lafayette, uno dei centri commerciali più famosi al mondo... maestoso!

Un paio d’ore a rifarci gli occhi e ci siamo subito rimessi in coda, questa volta per ammirare il panorama dall’alto dell’Arc du Triomphe, uno dei migliori panorami mai visti da dove poter ammirare La Défence, il quartiere finanziario di Parigi ricco di grattacieli e dove è situato il modernissimo Arco de la Dèfence.



Scendendo dallo strepitoso tetto panoramico ci si trova esattamente sulla Avenue des Champs Élysées ed è d’obbligo un giro lungo la via considerata tra le più belle al mondo, ricca di ristoranti, teatri, negozi d’alta moda tra i più famosi al mondo e chi più ne ha più ne metta. Abbiamo continuato il tuor verso le Catacombe di Parigi!


Catacombe di Parigi

Siete pronti per il viaggio nel regno dei morti ? Allora si parte per questa esperienza all’intenro di un labirinto fatto di cunicoli di pietra e migliaia di ossa; è davvero un posto ricco di mistero e fascino, a me è piaciuto tanto.

Ora però è tempo di assaporare un po’ di vita notturna!

Rue Oberkampf è quella che fa per noi! Considerata uno dei luoghi principali per chi vuole assaporare la vita notturna a Parigi. Situata nel quartiere Bastille. La Rue Oberkampf offre soprattutto locali alternativi e di tendenza, insomma un buon compromesso per un dopocena tutt’altro che noioso!



Day 3


La mattina inizia con la visita al Centro nazionale d'arte e di cultura Georges Pompidou, uno dei musei più visitati al mondo che custodisce una collezione di circa 70 mila opere, in cui accanto alle arti visive trovano posto il design, l'architettura, la fotografia e le opere multimediali.


Centro Pompidou

Vicinissima è situata La Bastille


La Bastille

una piazza di Parigi, luogo simbolo della rivoluzione francese, dove sorgeva l'omonima fortezza distrutta.

Abbiamo continuato il giro sino ad arrivare alla celebre Cattedrale gotica più famosa del mondo: la Cathédral de Notre-Dame.

Sarà perché l’ho sognata da sempre, sará per la sua posizione sull’isolotto Île de la Cité ma la Cattedrale ha un certo fascino inegualiabile. Entrarci è la regola numero 1 anche perché il suo ingresso è gratis!



Dopo il pranzo non c’è cosa più bella di un giro rilassante in barca, lungo la Senna, dove si può ammirare persino una delle copie della Statua della Libertà situata lungo il fiume, esattamente accanto al Ponte de Grenelle.



L’ultima sera l’abbiamo dedicata alla gioviale Rue Mouffetard: situata nel quartiere latino.



Quest’ultimo non potrebbe essere più giovane e vivace in quanto situato vicino ad una università parigina, simbolo dell’intrattenimento studentesco. Questo luogo propone un’infinita quantità di ristorantini, negozi e locali, tra cui il famoso mercatino locale, anche denominato “La Mouffe”.

In alternativa potete andare a Pigalle, Champs Élysées e Canale Sant-Martin, zone considerate un must della movida parigina.


Consigli


Da non perdere:

• La Reggia di Versailles (in alternativa alle Catacombe di Parigi);

• Cena da Bustronome, il ristorante viaggiante! in pratica è un pullman completamente vetrato e arredato come un ristorante, nel quale è possibile pranzare o cenare, ammirando le strade e i monumenti più famosi della capitale francese. N.B. la cucina è prettamente francese.




コメント


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

  • Twitter
  • Instagram
  • Facebook

COPYRIGHT

I contenuti presenti sul blog Viaggi in spalla dei quali è autore il proprietario del blog non possono essere copiati,riprodotti,pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all'autore stesso. 
E’ vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. 
E’ vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Copyright © 2018 Viaggio in spalla by Giuseppe Montani.

bottom of page